SEGUICI SU:​

Carburanti, sanzioni fino a 2mila euro. Figisc: «Molto delusi dal Governo»

Presentato un emendamento che prevede un “taglio” inferiore a quanto annunciato dopo il tavolo con oi gestori: il tetto previsto dell’ammenda era fissato in 800 euro

Sanzioni meno pesanti per chi contravviene, ma resta l’obbligo di esporre i cartelloni con il prezzo medio accanto al prezzo praticato e di comunicare settimanalmente al Ministero l’eventuale variazione dei prezzi.

È la novità principale dell’emendamento con cui il Governo ha corretto il decreto sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Si tratta di un “taglio” annunciato, ma inferiore a quanto annunciato a seguito dell’accordo raggiunto al tavolo tra Governo e gestori.

Si va da un minimo di 200 ad un massimo di 2mila euro, più di quanto promesso (da 200 a 800 euro) al tavolo tra i benzinai e il governo. Vengono inoltre allentati i termini per incorrere nella sospensione dell’attività: scatta se la violazione viene reiterata per “almeno 4 volte anche non consecutive” in 60 giorni (e non più dopo la terza) e viene disposta per un periodo da 1 a 30 giorni (prima era da 7 a 90).

Figisc: «Profondamente delusi dall’operato del Governo»

Non nasconde la propria insoddisfazione il presidente dellaFigisc, Bruno Bearzi (nella foto) dopo la presentazione dell’emendamento del Governo presso la decima Commissione che ribadisce e peggiora quanto già scritto nel decreto Trasparenza. «Com’è possibile – attacca Bearzi – che il Governo non sappia valutare in modo logico, quanto hanno ribadito Antitrust, esperti di settore, e associazioni di categoria rispetto all’obbligo della cartellonistica sul prezzo medio, che risulta inutile per la trasparenza, anzi rischierebbe di portare aumenti del prezzo a danno dei consumatori. Di fatto continua l’atteggiamento “punitivo” nei confronti della nostra categoria su cui graverebbero ulteriori oneri e sanzioni».

«Fin dal primo incontro a Palazzo Chigi con i ministri Giorgetti e Urso e il sottosegretario Mantovano – prosegue Bearzi –  era stato dichiarato che i controlli e le sanzioni sarebbero stati orientati verso le cosiddette zone “grigie”: i circa 1.700 impianti che non si sono mai iscritti all’Osservatorio prezzi e non hanno mai trasmesso i prezzi, come invece fanno la stragrande maggioranza dei gestori, che in questo periodo si vedono invece investiti da una pressante azione di controllo da parte di ben 660 pattuglie della GdF. Invece nell’emendamento in oggetto non c’è traccia di controlli rispetto a quella parte della filiera che continua a fare i propri comodi».

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Incontri sono dedicati ad approfondimenti e novità in materia di comunicazione/marketing, Cyber Security  e Privacy…

L’INPS, con circolare n. 73 del 24/06/2022, ha fornito indicazioni in merito al riconoscimento del bonus di 200 euro ai lavoratori dipendenti…

Si ricorda che entro il 16/03/2023 andrà effettuato,  il versamento dell’ISI e dell’IVA, per gli apparecchi di intrattenimento……

A partire dal 4 Ottobre entra in vigore il Decreto Ministeriale che stabilisce nuove regole per la gestione delle emergenze e del servizio di prevenzione e protezione incendio……

Convenzioni

Viaggia in treno con Italo: per te con sconti del 40%

Per gli Associati Confcommercio sconto esclusivo e riservato del 40% su tutte le tratte, per singoli acquisti delle offerte Flex, per l’ambiente Prima, Club e Salotti Scopri l’offerta.