Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) introduce una nuova disciplina di tracciabilità rifiuti, il RENTRI (Decreto 4 Aprile 23 n. 59, G.U. 126/23).
Il Regolamento, che entrerà in vigore il 15/06/23, disciplina in particolare l’organizzazione ed il funzionamento del RENTRi, definendo:
- i modelli ed i formati relativi al registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti ed al formulario di identificazione;
- i soggetti obbligati, tempistiche, modalità e costi di iscrizione;
- le modalità per la condivisione dei dati con altri Enti e catasto dei rifiuti;
- le modalità di svolgimento delle funzioni di supporto tecnico-operativo da parte dell’Albo nazionale gestori ambientali;
- le modalità di accesso ai dati del RENTRi da parte degli organi di controllo;
- le modalità per la verifica e l’invio della comunicazione dell’avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti, nonchè le responsabilità da attribuire all’intermediario.
L’iscrizione e l’accreditamento al sistema RENTRi, che prevede anche delle tariffe e dei contributi annuali, consentirà ai soggetti obbligati la gestione dei registri di carico e scarico e dei formulari in forma telematica.
Le modalità operative del sistema (art. 21 del Decreto), saranno definite entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del regolamento, con uno o più decreti direttoriali del MASE.
TEMPISTICA
dal 15/06/2023 | entrata in vigore del Decreto |
dal 15/12/2024 | Applicabilità dei nuovi modelli di registri di carico e scarico e formulari di trasporto |
dal 18esimo mese ed entro 60 gg. dall’entrata in vigore (15/06/23) | Iscrizione al RENTRi per enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti |
dal 24esimo mese ed entro 60 gg. dall’entrata in vigore (15/06/23) | Iscrizione al RENTRi per enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti |
dal 30esimo mese ed entro 60 gg. dall’entrata in vigore (15/06/23) | Iscrizione al RENTRi per gli altri enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali, pericolosi obbligati alla tenuta del registro |