SEGUICI SU:​

BANDO NUOVA IMPRESA 2025

Misura agevolativa di prossima pubblicazione per sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita iva, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove attività.

Misura agevolativa di prossima pubblicazione per sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita iva, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove attività.

CHI PUO’ PARTECIPARE

  •  le micro, piccole e medie imprese lombarde (sede legale e operativa) che hanno aperto una nuova impresa dal 1° giugno 2024 (con partita IVA aperta entro massimo i 12 mesi precedenti all’iscrizione al Registro Imprese);
  • i lavoratori autonomi con partita iva individuale, non iscritti al Registro Imprese che hanno dichiarato l’inizio attività con partita iva attribuita dal 1° giugno 2024;
  • ai professionisti ordinistici con partita iva individuale attiva da non oltre quattro anni.

    Sono escluse le attività dei settori agricoltura, pesca e silvicoltura (codici Ateco della sezione A), le attività finanziarie e assicurative (codici Ateco della sezione K) e i codici Ateco: 47.78.94 – 92.00 – 92.00.02 – 92.00.09 − 96.04.1.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili esclusivamente le spese per l’avvio della nuova impresa/attività sostenute dopo la data di attribuzione della partita iva e fino al 31 dicembre 2025.

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000,00.

In particolare, sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:

Spese di natura capitale (pari almeno al 50% delle spese complessive)
– acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi nuovi. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (sono esclusi i veicoli in generale); acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e sas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto; acquisto di hardware nuovo (sono escluse le spese per smartphone e cellulari); registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Spese di natura corrente
– onorari notarili e costi relativi alla costituzione della nuova impresa/attività, onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa/attività, consulenze specialistiche per la registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità, canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa, sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc), spese generali (7% a forfait).

Le singole fatture devono avere spese ammissibili per un importo minimo di € 250,00 più iva.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2025 ed entro le ore 12:00 del 15 gennaio 2026, salvo chiusura anticipata per
esaurimento della dotazione finanziaria

Per maggiori approfondimenti e documentazione:
https://www.unioncamerelombardia.it/bandi-e-incentivi-alle-imprese/dettaglio-bando/bando-nuova-impresa-2025

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Incontri sono dedicati ad approfondimenti e novità in materia di comunicazione/marketing, Cyber Security  e Privacy…

Decreto Whistle Blowing ecco cosa devi sapere:
1) Cos’è
2) Come Funziona
3) Quali sono gli adempimenti delle aziende…

Vi informiamo che dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025.

Obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC al registro imprese.  La Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) ha introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di società di disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale…..

Convenzioni

VODAFONE

Confcommercio e Vodafone, con l’importante supporto di Piramis Group, offrono un’opportunità esclusiva di risparmio su una vasta gamma di servizi di comunicazione e soluzioni digitali business che miglioreranno le operazioni aziendali degli Associati Confcommercio.…